
Artisti italiani a Berlino
A partire dai primi anni ’90 c’è stato un flusso migratorio verso la città di Berlino davvero incredibile. Con la riunificazione della città (1989), si sono visti partire dall’Italia: architetti, musicisti, artisti visivi, e nel 2010 c’è stato uno dei picchi maggiori di questa mobilità. Alla fine di quell’anno ho proposto alla rivista Rolling Stones di fare una serie di interviste ad alcuni artisti che si erano trasferiti a Berlino, ma poi questo lungo lavoro non è stato pubblicato.
Recentemente le ho ritrovate e ho pensato di proporle qui sul mio sito: https://www.paolalambardi.it/portfolio-item/le-case-degli-artisti-italiani-a-berlino/
Sono 7 artisti visivi italiani, trasferiti a Berlino più o meno in quegli anni, e sono nell’ordine: Rosa Barba, Deborah Ligorio, Armin Linke, Riccardo Previdi, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco e Luca Vitone.
M’interessava capire cosa significasse per loro la scelta di questa città, come avessero trovato la loro casa e se ci fossero degli oggetti a cui erano particolarmente legati. L’intervista è accompagnata da un reportage fotografico delle loro abitazioni e si conclude con la condivisione e descrizione di un luogo particolarmente amato di Berlino.
Nel frattempo qualcuno di loro è tornato in Italia, qualcuno và e viene da Berlino e qualcuno è restato lì. A distanza di 10 anni possiamo vedere l’effetto di questo luogo, come questa città si è impressa nella loro vita, nel loro lavoro…
Lascia un commento