Among my interests is a passion for the self-production of natural cosmetics.
I hold workshops and team building where I teach this sustainable practice that allows us to do good to our skin and to our environment.
I wrote my recipes for Cucina Naturale, and I collaborated with many other magazines to promote this activity. In 2015 I published the book Sapone naturale fai da te (Tecniche Nuove).
I’m available for DIY cosmetics workshop/team building, if you wish to contact me, please drop a line to: paola@paolalambardi.it
Tra i miei interessi c’è una passione per l’autoproduzione di cosmetici naturali.
Tengo workshop e team building dove insegno questa pratica sostenibile che permette di far bene alla nostra pelle e al nostro ambiente. Ho scritto le mie ricette per Cucina Naturale e ho collaborato con molti magazine per far conoscere questa attività. Nel 2015 ho pubblicato il libro Sapone naturale fai da te (Tecniche Nuove).
Sono disponibile per laboratori/team building legati alla pratica dell'autoproduzione della cosmesi, se desideri contattarmi puoi scrivere a: paola@paolalambardi.it
All about natural perfumes.
One of my workshops is about how to make a natural perfume. We smell the essential oils that are the maximum concentration of each plant, flower, or fruit, and when inhaled, the scent molecules travel from the olfactory nerves directly to the brain, especially impacting the amygdala, the emotional center of the brain. So we will learn about the emotional effect they trigger in a perfume, the sensations related to memories, and their beneficial properties. We also learn different techniques to make a perfume (alcohol, cream, oil, or water-based), and each participant will take home their perfume and the recipe to make it.
Tutto sui profumi naturali.
Uno dei miei workshop è dedicato alla creazione di un profumo naturale. Impariamo a conoscere le fragranze attraverso gli oli essenziali che sono la concentrazione massima di ogni pianta, fiore o frutto, e quando inaliamo un olio esseziale le sue molecole viaggiano attraverso i recettori nervosi direttamente nella zona del cervello a cui è collegata, in particolare nell'amigdala, il centro dove si trovano le emozioni. Così possiamo scoprire l'effetto emotivo che scatena un profumo, le sensazioni legate ai ricordi e i loro benefici. Impariamo poi a realizzare un profumo con diverse tecniche (con base alcolica, in crema, diluito in olio o in acqua) e ogni partecipante al porterà a casa il suo profumo e la ricetta su come realizzarlo.
Workshop to learn DIY cosmetics.
In my workshops, you can learn how to make different facial and body care products with few ingredients, easy to find in organic stores or online. For example, you can make a simple recipe like a protective lip balm or a deodorant, or a recipe a little more complex like making a soap or a face cream.
Why is it important to make these products yourself? For many good reasons. An example? The quality. We can avoid some substances such as parabens which are preservatives used in cosmetic and food products. Another good reason is to lower the impact on the environment, we can recycle existing packaging and avoid its transport which means less CO2, so it immediately becomes an aid to the sustainability of planet Earth. Then if you love animals, the products we make are not tested on them, and that’s a big issue; unnecessary suffering can be avoided for many rabbits, mice, guinea pigs, and other laboratory animals. Do you want to save some money? Making your own cosmetics is very convenient. We save a lot more compared to how much you spend buying products on the market. The last reason? It's good fun too. You can feel and smell the natural beauty!
Workshop per imparare la cosmesi fai da te.
Nei miei workshop si possono imparare a fare diversi prodotti per la cura del viso e del corpo con pochi ingredienti, facili da reperire nei negozi biologici oppure online. Per esempio si può fare una ricetta semplice come un balsamo protettivo per le labbra o un deodorante oppure una ricetta un pochino più complessa come fare un sapone o una crema per il viso.
Perché è importante realizzare da soli questi prodotti? Per tanti buoni motivi. Un esempio? La qualità. Possiamo, per esempio, evitare alcune sostanze come i parabeni che sono dei conservanti utilizzati nei prodotti cosmetici e alimentari. Un altro buon motivo è abbassare l'impatto sull'ambiente riciclando vecchi contenitori e packaging esistenti, ed evitiamo il loro trasporto ergo meno CO2, quindi immediatamente diventa un aiuto alla sostenibilità del pianeta Terra. Poi se amate gli animali, i prodotti che realizziamo non vengono testati su di loro, e non è una cosa da poco. Si possono evitare sofferenze inutili a tanti conigli, topi, cavie e altri animali da laboratorio. Desiderate risparmiare un po' di soldi? Fare da soli i propri cosmetici è molto conveniente. Possiamo risparmiare davvero tanto rispetto a quanto spendiamo comprando prodotti sul mercato. L'ultima ragione? È divertente. Attraverso il tatto e l'olfatto si scopre la vera bellezza naturale!
Among my interests is a passion for the self-production of natural cosmetics.
I hold workshops and team building where I teach this sustainable practice that allows us to do good to our skin and to our environment.
I wrote my recipes for Cucina Naturale, and I collaborated with many other magazines to promote this activity. In 2015 I published the book Sapone naturale fai da te (Tecniche Nuove).
I’m available for DIY cosmetics workshop/team building, if you wish to contact me, please drop a line to: paola@paolalambardi.it
Tra i miei interessi c’è una passione per l’autoproduzione di cosmetici naturali.
Tengo workshop e team building dove insegno questa pratica sostenibile che permette di far bene alla nostra pelle e al nostro ambiente. Ho scritto le mie ricette per Cucina Naturale e ho collaborato con molti magazine per far conoscere questa attività. Nel 2015 ho pubblicato il libro Sapone naturale fai da te (Tecniche Nuove).
Sono disponibile per laboratori/team building legati alla pratica dell'autoproduzione della cosmesi, se desideri contattarmi puoi scrivere a: paola@paolalambardi.it
All about natural perfumes.
One of my workshops is about how to make a natural perfume. We smell the essential oils that are the maximum concentration of each plant, flower, or fruit, and when inhaled, the scent molecules travel from the olfactory nerves directly to the brain, especially impacting the amygdala, the emotional center of the brain. So we will learn about the emotional effect they trigger in a perfume, the sensations related to memories, and their beneficial properties. We also learn different techniques to make a perfume (alcohol, cream, oil, or water-based), and each participant will take home their perfume and the recipe to make it.
Tutto sui profumi naturali.
Uno dei miei workshop è dedicato alla creazione di un profumo naturale. Impariamo a conoscere le fragranze attraverso gli oli essenziali che sono la concentrazione massima di ogni pianta, fiore o frutto, e quando inaliamo un olio esseziale le sue molecole viaggiano attraverso i recettori nervosi direttamente nella zona del cervello a cui è collegata, in particolare nell'amigdala, il centro dove si trovano le emozioni. Così possiamo scoprire l'effetto emotivo che scatena un profumo, le sensazioni legate ai ricordi e i loro benefici. Impariamo poi a realizzare un profumo con diverse tecniche (con base alcolica, in crema, diluito in olio o in acqua) e ogni partecipante al porterà a casa il suo profumo e la ricetta su come realizzarlo.
Workshop to learn DIY cosmetics.
In my workshops, you can learn how to make different facial and body care products with few ingredients, easy to find in organic stores or online. For example, you can make a simple recipe like a protective lip balm or a deodorant, or a recipe a little more complex like making a soap or a face cream.
Why is it important to make these products yourself? For many good reasons. An example? The quality: we can avoid some substances such as parabens which are preservatives used in cosmetic and food products. Another good reason is to lower the impact on the environment, we can recycle existing packaging and avoid its transport, so it immediately becomes an aid to the sustainability of planet Earth. Then if you love animals, the products we make are not tested on them, and that’s no small thing. Unnecessary suffering can be avoided for many rabbits, mice, guinea pigs, and other laboratory animals. One last reason is economic savings. Do you know that the cosmetics industry has margins equal to oil? Want a try? Look at the ingredients of a face cream. The first ingredient is water. This means that 90% of the cream is composed of only water and the rest 10% are substances of chemical derivation. In this regard, I suggest you download Yuka an app that makes an analysis of cosmetic products (and food) on the market. In the end, we should be a little more aware, don't you think?
Workshop per imparare la cosmesi fai da te.
Nei miei workshop si possono imparare a fare diversi prodotti per la cura del viso e del corpo con pochi ingredienti, facili da reperire nei negozi biologici oppure online. Per esempio si può fare una ricetta semplice come un balsamo protettivo per le labbra o un deodorante oppure una ricetta un pochino più complessa come fare un sapone o una crema per il viso.
Perché è importante realizzare da soli questi prodotti? Per tanti buoni motivi. Un esempio? La qualità: possiamo evitare alcune sostanze come i parabeni che sono dei conservanti utilizzati nei prodotti cosmetici e alimentari. Un altro buon motivo è abbassare l'impatto sull'ambiente perché possiamo riciclare dei packaging esistenti ed evitiamo il loro trasporto, quindi immediatamente diventa un aiuto alla sostenibilità del pianeta Terra. Poi se amate gli animali, i prodotti che realizziamo non vengono testati su di loro, e non è una cosa da poco. Si possono evitare sofferenze inutili a tanti conigli, topi, cavie e altri animali da laboratorio. Un ultimo motivo è il risparmio economico. Sapete che l'industria cosmetica ha delle marginalità pari al petrolio? Volete una prova? Guardate gli ingredienti di una crema da viso. Il primo ingrediente è l'acqua. Questo vuole dire che al 90% la crema è composta di sola acqua e il resto 10% sono sostanze di derivazione chimica e a questo proposito vi suggerisco di scaricare la app Yuka che fa un'analisi dei prodotti cosmetici (e di quelli alimentari) in commercio. Alla fine dovremmo almeno essere un pochino più consapevoli, non credi?