Vi è mai capitato di avere un soprannome? Sono certa che qualche nomignolo lo avrete ricevuto da qualche amico o amica, o da un parente, o un compagno di classe… In fondo è un gesto affettuoso che sta a indicare una vostra caratteristica, no? A me hanno sempre colpito i soprannomi dati a certi edifici. Per esempio a Genova, la mia città natale, ce ne sono molti, talvolta assurdi: il Matitone, le Lavatrici, il Biscione. Per non parlare di Milano che negli ultimi anni si è vista riconoscere, grazie ai nuovi interventi di Porta Nuova, l’appellativo di Little Abu Dhabi.
Nel 2010 ho iniziato una ricerca su questo ironico destino che colpisce soprattutto l’architettura contemporanea. In fondo il nickname è uno dei pochi elementi che sfugge al progettista e diventa una forma di vendetta spontanea da parte delle persone che subiscono l’arrivo di questi edifici esuberanti, talvolta incompresi, oppure semplicemente orrendi testimoni dell’architettura contemporanea, quello che oggi chiamiamo landmark. Mi sono messa così a mappare queste strane creature rinominate in maniera anarchica e sono arrivata a raccoglierne più di 100 in tutto il mondo. Alcuni di loro vengono già battezzati dal progettista, ma questo non basta a metterli al riparo dell’ironia della gente o dei giornalisti. Per esempio la sede della birra Asahi di Tokyo, disegnata da Philippe Starck (nella foto sopra di Tom Blachford Photography) era stata denominata La fiamma d’oro (La flame d’or/ The Golden Flame). Peccato che i giapponesi hanno deciso che quell’edificio era più interessante riconoscerlo con un altro e più divertente nome! Se cercate la sede della Asahi a Tokyo, chiedete della Cacca d’Oro conosciuta anche come la Cacca che vola. Et voilà, un bel colpo secco all’ego del progettista!
Cosa ne faccio di questa insolita mappatura? Ancora non lo so… Ci sono tante strade aperte: un libro, una app, un coloring book, una linea di abbigliamento. Per il momento è quasi tutto pubblicato sui social con il nome The Flying Poop in onore della birreria di cui sopra! Seguitele per conoscere l’architettura e per farvi due risate. I giapponesi insegnano!
Instagram https://www.instagram.com/theflyingpoop/